Kosmo Taste the Mountain. Etica culinaria e il gusto delle Alpi

Ascolta l'articolo
Con l'apertura della stagione sciistica, Livigno è pronta a riaffermarsi come il paradiso degli appassionati degli sport invernali e della buona cucina. È qui infatti che si trova una delle mete culinarie più sorprendenti e affascinanti dell'Alta Valtellina: il ristorante Kosmo Taste the Mountain guidato da Siria Fedrigucci, alla quale va sicuramente riconosciuto il merito di aver portato a Livigno il concetto di gastronomia sostenibile di montagna.
Un rifugio di gusto tra le vette
Situato strategicamente alle pendici della ski area del Mottolino, Kosmo non è solo un ristorante, ma un luogo in cui vivere un’esperienza. Il locale, caratterizzato da un design contemporaneo che omaggia la tradizione alpina, accoglie i visitatori con ampie vetrate che incorniciano le vette innevate. L’atmosfera è calda, elegante e al tempo stesso autenticamente montana, perfetta per ristorarsi dopo una giornata sugli sci o per una cena speciale.
La filosofia: il gusto della montagna
La vera essenza di Kosmo sta nel suo approccio unico alla cucina, sintetizzato nel motto “Taste the Mountain”, che trova ispirazione nella filosofia etica Cook the Mountain di Norbert Niederkofler, chef tre Stelle Michelin e Stella verde per la sostenibilità.
Il menu del ristorante è un viaggio attraverso i sapori delle Alpi, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio. Gli ingredienti, rigorosamente stagionali, provengono infatti da piccoli produttori locali (con i quali si stabilisce una relazione di fiducia), riflettendo l’autenticità della montagna in ogni piatto.
Questa filosofia non si limita però alla sola scelta delle materie prime. In cucina, l’executive chef Michele Talarico e la sua brigata hanno infatti abbracciato l’approccio “dell’ingrediente intero” che - valorizzando ogni ingrediente nella sua totalità così da arrivare all’annullamento degli scarti - trasforma ogni preparazione in un'opportunità creativa. Il risultato? Piatti che sorprendono per il loro equilibrio tra tradizione e modernità.
Un’esperienza personalizzata
La location Kosmo si distingue anche per la sua esclusiva "Téa del Kosmo", una saletta con pochi coperti per chi cerca un’esperienza gastronomica intima e su misura. Qui, i commensali possono esplorare percorsi di degustazione studiati per esaltare i migliori prodotti del territorio, abbinati sia a vini locali valtellinesi che alle migliori produzioni delle terre alte, selezionati dalla sommelier Giada Rosa.
Ed è proprio presso la Téa del Kosmo che lo scorso settembre abbiamo partecipato a uno speciale racconto di cucina a 4 mani, quelle dello chef di casa Michele Talarico e di Mauro Siega di Atelier Moessmer Norbert Niederkofler con la regia di Norbert Niederkofler. Una special dinner durante la quale i due giovanissimi chef hanno voluto celebrare i profumi e i sapori che rendono unica la gastronomia alpina, nonché l’avvicendarsi delle stagioni.
Tra le proposte portate in tavola ricordiamo con piacere il salmerino crudo alle erbe di montagna e abete rosso, irrorato da un'acqua ottenuta delle parti esterne di lattuga e radicchio, il risotto alla zucca cotta al BBQ, servito con una crema di latte di asina tagliato con latte di capra, e la patata sfogliata e ripiegata a mo' di croissant, adagiata su un fondo ottenuto dalle bucce del tubero e una spuma di patata arrosto, porro e rosmarino.
Non è mancata un'attenzione speciale anche alla pasticceria, sia con il dessert “Pane, formaggio e granita” (un pan brioche farcito di una chutney di susine leggermente fermentate e accompagnato da una granita al rabarbaro, uva spina a ricoprire un crumble di farina di mais), che con la piccola pasticceria, servita a fine cena sullo scenografico pass della cucina.
Un luogo dove la montagna si vive e si gusta
Kosmo Taste the Mountain è più di un ristorante, è un tributo alle Alpi, una celebrazione della loro cultura e delle loro tradizioni attraverso una cucina che riesce a essere innovativa e rispettosa delle sue radici, anche quando le materie prime sono difficili da reperire.
Che siate a Livigno per una vacanza sulla neve o per una fuga romantica, questo locale è sicuramente una tappa consigliata per chi desidera scoprire la montagna con tutti i sensi lasciandosi condurre da delle abili “guide alpine gastronomiche”.