Gnocchi croccanti di patate con funghi ostrica

Testo di , Primi
Gnocchi croccanti di patate con funghi ostrica
Gnocchi croccanti di patate con funghi ostrica | popEating |magazine di cucina contemporanea| ricette, eventi, cucina modernista | blog di cucina firenze | foodblogger | food blog italiani

Condividi:
Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato:

2 persone
50 + 10 minuti
Igredienti
Per gli gnocchi
200 gr patate
50 gr farina
1 cucchiaio di uovo sbattuto
Sale
Per il condimento
70 gr funghi ostrica (pleurotus ostreatus)
50 cl brodo di pollo
Olio extravergine d'oliva
Sale

Cuocere le patate intere con la buccia in forno a 200° fino a cottura completa, che si può verificare con uno stuzzicadenti. Lasciare intiepidire e schiacciare con lo schiacciapatate. Salare e impastare con l'uovo sbattuto e la farina, fino ad ottenere un impasto morbido ma non troppo appiccicoso. Dividere l'impasto in tre parti, formare con ogni parte dei filoncini di circa 1cm di diametro e tagliare gli gnocchi ogni 2cm. Con il palmo delle mani dare ad ogni gnocco una forma tondeggiante, rigarlo poi con l'apposito strumento o con una forchetta. Tenere gli gnocchi distesi in un piatto infarinato e lasciarli riposare per circa 20 minuti.
Cuocere gli gnocchi in acqua salata, scolarli poco prima che vengano a galla e metterli in una padella con un filo d'olio già caldo. Lasciare gli gnocchi a rosolare in padella fino a che  non avranno una crosticina dorata, aggiungere quindi i funghi, salare e bagnare con il brodo di pollo; lasciare cuocere i funghi, addensare il brodo (occorrono pochi minuti) e servire.

Note
Per preparare gli gnocchi può essere necessaria più o meno farina a seconda del tipo di patate che si utilizza (è meglio utilizzare patate farinose che contengano una minor quantità di liquido) ovviamente meno farina viene utilizzata, migliori saranno gli gnocchi.
Gli gnocchi non possono essere conservati in frigorifero, ma una volta preparati, prima di cuocerli, possono essere congelati tenendoli su un piatto infarinato; una volta congelati possono essere trasferiti in sacchetti e conservati in freezer, per poi cuocerli cotti senza scongelarli.


Condividi:
Altri articoli su:funghi gnocchi patate


Qualcosa di simile: