DrinkWorldTour nasce da un’idea di Shaker Club come un viaggio alla scoperta di sapori, tecniche e sperimentazioni della Mixology contemporanea.
Un "salotto del bere bene", che evidenzi gli aspetti umani e culturali di questa attività, le tendenze in corso, il fermento che questo Mondo sta registrando e l'evoluzione verso qualcosa di complesso e in parte integrato con la proposta della ristorazione. E ancora, la riscoperta dei prodotti di qualità, il loro utilizzo in forme nuove con riferimenti precisi alla tradizione italiana, le contaminazioni e le suggestioni che arrivano da lontano e che chiedono di essere interpretate in chiave nuova e originale. L’obiettivo è inoltre porre all'attenzione degli addetti ai lavori della miscelazione, ma anche dei tanti appassionati, alcuni giovani professionisti, bartender e barladies, che si sono messi in luce per la loro capacità creativa e comunicativa. DrinkWorldTour si terrà a Lucca, presso l’Ex Real Collegio, il 22 e 23 novembre, con il patrocinio di Confcommercio Lucca e FIPE. Denso il programma che vedrà Masterclass a cura di personaggi di spicco a livello nazionale e internazionale del settore cocktail e liquoristica.
All'interno della sala, inoltre, le postazioni per l'assaggio dei prodotti delle aziende selezionate. La due giorni si concluderà giovedì 23 nel tardo pomeriggio con la Prima Edizione della #DrinkWorldTour17 Cocktail Competition. L’ingresso per il pubblico all’evento e alle Masterclass è gratuito.
Cocktail Competition
I concorrenti, bartender e barladies, sono stati invitati a presentare entro giugno 2017 una ricetta originale sul tema "Tutti i colori della lunga estate" (min. 15 cl - max. 20 cl di servizio, libera nella tecnica di preparazione e bicchiere di servizio) valida come pre-selezione.
Per le Semifinali, che si sono svolte sulle due tappe di Lucca e Firenze, ciascun partecipante ha quindi preparato 2 cocktail giudicati da una giuria di esperti e tecnici del settore.
Saranno i primi 5 classificati durante l’estate, provenienti dalle selezioni di Lucca e Firenze, che si sfideranno nella Finale del 23 novembre insieme a “ospiti” delle Canarie e dell’Andalusia. Il tema prescelto è "Il mio any time perfetto". Le ricette presentate dovranno essere originali (min. 7cl - max. 13cl, libera nella tecnica di preparazione e bicchiere di servizio).
I 3 classificati con punteggio più alto, infine, affronteranno il giorno stesso la Finalissima con gara a sorpresa di Quick Mix utilizzando ingredienti di una Mistery Box. I concorrenti avranno a disposizione per questa prova 10 minuti per osservare, pensare, scrivere la ricetta da consegnare alla giuria. In pedana avranno poi 2 minuti
per il set up della postazione e 5 minuti per la realizzazione del nuovo drink presentandolo alla giuria in fase di preparazione.
La Giuria valuterà il miglior cocktail secondo i seguenti criteri di valutazione: Tecnica 30% - degustazione 50% - presentazione 10% - comunicazione 10%. Il vincitore sarà il Campione assoluto dell’Edizione 2017.
Il Programma
Mercoledì 22 novembre
Ore 14:30 MASTERCLASS: Valerika Darasteanu - “Sake”
Ore 15:30 MASTERCLASS: Matteo Bonoli - “Montenegro, i segreti raccontati direttamente dal Master Herbalist”
Ore 16:30 MASTERCLASS: Domenico Dragone – “Sugarcane House - Le mille espressioni della canna da zucchero”
Ore 17:30 MASTERCLASS: Cristina Nonino - “Nonino, il baluardo italiano della distillazione”
Ore 21:30 LUCCA COCKTAIL TOUR
Giovedì 23 novembre
Ore 10:45 MASTERCLASS: Domenico Dragone – “Magazzini doganali”
Ore 11:45 MASTERCLASS: Samuele Ambrosi - “Bevande futuriste”
Ore 14:30 MASTERCLASS: Valerika Darasteanu - “Sherry, Jerez o Xérès”
Ore 15:30 MASTERCLASS: Luca Picchi - “Il Negroni e l’aperitivo italiano”
Ore 17:00 COCKTAIL COMPETITION - #DrinkWorldTour17 - For Cocktail Lovers Only
Ex Real Collegio, Lucca
Dal 22 novembre 2017 al 23 novembre 2017
Sito web: www.shakerclub.it