Lorenzo Noccioli, 6 Giugno 2013, Secondi

- Polpette di agnello
- 500 gr macinata di agnello
- 1 uovo
- Erbe aromatiche ricetta di Provenza Cannamela
- Grani del paradiso Cannamela
- Sale
- Pepe
- Semi di sesamo Cannamela
- Olio extravergine d'oliva
- Carote caramellate
- 3 carote medie
- Burro
- Sale
- Coriandolo Macinato Cannamela
- Noce moscata Cannamela
- 2 cucchiai di sciroppo d'acero
- 1 cucchiaio di farina
- Panna acida
- 4 cucchiai di panna acida (o yogurt)
- Erbe aromatiche ricetta di Provenza Cannamela
- Sale
- Pepe
- Qualche goccia di limone
- Salsa affumicata
- Salsa di pomodoro
- Paprika affumicata Cannamela
- 1 cucchiaio worcestershire
- Salsa piccante
- Salsa di pomodoro
- Peperoncino macinato "I piccantissimi" Cannamela
- Salsa di pomodoro
- 2 pomodri maturi
- 1 scalogno piccolo
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine d'oliva
Preparare Le polpette, unendo la carne, l’uovo, le spezie, il sale e il pepe; se il composto risultasse troppo liquido aggiungere del pangrattato.
Formare delle palline tutte più o meno della stessa dimensione e passarle leggermente nei semi di sesamo.
Sbucciare e tagliare a rondelle le carote, passarle in padella per qualche secondo con poco burro, salare e aggiungere il coriandolo.
Infarinare un sacchetto forno Cuki, metterci le carote, una grattugiata di noce moscata e lo sciroppo d’acero.
In una padella sigillare le polpette in un filo d’olio, quanto basta per ottenere una crosticina superficiale.
Mettere le polpette in un altro sacchetto forno Cuki. Chiudere entrambi i sacchetti e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.
Nel frattempo preparare le salse, tritare lo scalogno e farlo appassire in una padella con poco olio, pelare e sbucciare i pomodori, tagliarli in piccoli pezzi e cuocerli per qualche minuto, fino ad ottenere una salsa densa. Regolare di sale e pepe (aggiungere durante la cottura un bicchiere d’acqua se necessario).
Dividere la salsa di pomodoro in 2 contentori, condirne una parte con paprika affumicata e worcestershire e una parte con poco peperoncino.
In una ciotola unire la panna acida, le erbe di provenza, sale, pepe e qualche goccia di limone; mescolare bene e coserverare al fresco.
Le polpette e le carote possono essere servite a temperatura ambiente o tiepide Le carote possono essere versate in una ciotola assieme al caramello che si è formato nel sacchetto; le polpette andranno invece tolte dal sacchetto senza il loro fondo.
Le salse a base di pomodoro possono essere conservate a temperatura ambiente, mentre la salsa alla panna acida deve essere conservata al fresco.
Per questa ricetta è possibile scegliere un taglio di carne da macinare anche piuttosto magro, le polpette resteranno morbide grazie alla cottura all’interno del sacchetto forno Cuki.
Note
Questa ricetta è stata preparata per l’iniziativa “La Cucina al Sacco” organizzata da Cuki e Cannamela