20 anni di Emergente. A Monza il tributo al format di Luigi Cremona e Lorenza Vitali tra giovani talenti e i grandi della ristorazione

Monza, e la sua maestosa Villa Reale, si apprestano ad accogliere le Finali di EmergenteChef, EmergentePizza ed EmergenteSala 2025, in un’edizione speciale che segna traguardi significativi per il progetto ideato da Luigi Cremona e Lorenza Vitali.
Il 28 e 29 aprile 2025 saranno due giornate per rendere omaggio ai 20 anni di EmergenteChef, competizione che ha lanciato sulla scena gastronomica italiana oltre cento giovani professionisti – spesso poco noti prima di entrare in gara – molti dei quali hanno poi conquistato riconoscimenti prestigiosi, tra cui le ambite stelle della Guida Michelin. Si celebrano anche i 15 anni di EmergentePizza e i 10 di EmergenteSala, tuttora unico contest incentrato sull’arte del servizio in sala.
La festa avrà luogo nei Saloni della Villa Reale di Monza in coincidenza con la Premiazione di EmergenteChef, EmergentePizza e EmergenteSala 2025. L’evento si svolgerà martedì 29 aprile a partire dalle ore 16 al termine delle diverse prove di Emergente che vedrà impegnati i giovani talenti under 30 in gara.
Le varie gare saranno ospitate all’interno di tre importanti e differenti location; La Villa Reale di Monza, con il suo Teatrino di Corte in occasione della “Prova Teorica”, “l’Istituto professionale alberghiero “IPSSEC” Adriano Olivetti” di Monza, che mette a disposizione i propri laboratori per le gare di EmergenteChef e EmergentePizza e l’Hotel De La Ville per la “Cena di Gara” di EmergenteSala.
Il Programma
Lunedì 28 aprile
L’evento inizierà lunedì 28 aprile a partire dalle ore 9 con la Prova Teorica di EmergenteSala nel suggestivo Teatrino di Corte della Villa Reale, un vero gioiello architettonico poco noto e recentemente restaurato. Qui i concorrenti si presenteranno alla giuria di esperti e risponderanno alle loro domande. Al termine il momento conviviale all’Hotel De La Ville, a pochi passi dalla Villa Reale.
In mattinata, all’ Istituto Olivetti di Monza, arriveranno i concorrenti di EmergentePizza per preparare l’impasto, rigorosamente a mano, che verrà utilizzato nella giornata seguente. Nel pomeriggio, invece, si svolgerà la prima parte di EmergentePizza: la Prova Fritti, nella quale i finalisti in gara presenteranno ad una giuria di esperti e giornalisti del settore le proprie creazioni.
In serata, a partire dalle 19.30, all’Hotel De La Ville inizierà la seconda prova di EmergenteSala: la “Cena di Gara”, che vedrà impegnati i finalisti nel servire i tavoli degli ospiti-giurati (esperti e giornalisti) che dovranno giudicare il loro portamento, la dialettica e la qualità del servizio.
Martedì 29 aprile
In tarda mattinata, all’Istituto Olivetti sarà la volta della prova finale di EmergentePizza, nella quale verranno presentate alla giuria le preparazioni pensate dai finalisti, utilizzando l’impasto preparato il giorno prima.
In contemporanea, i finalisti di EmergenteChef saranno impegnati nel preparare il menù di gara che verrà servito a partire dalle ore 12.00 alla giuria di esperti selezionati.
Per la prima volta ci sarà anche il coinvolgimento dei concorrenti di EmergenteSala anche in occasione di questa gara.
I Finalisti
EmergenteChef 2025
Selezione Centro-Sud:
Sabino Calabretto – Casanova a Grotta Palazzese – Polignano a Mare, Puglia, Alessio Currò - Il Cappero* - Vulcano, Sicilia., Pietro Giudici – Arnolfo** - Colle Val D’Elsa, Toscana, Matteo Faenza – Mogano - Formello, Lazio.
Selezione Nord:
Luca Belotti - Bolle - Lallio, Lombardia, Vittorio Cappelluzzo - Piccolo Lago - Verbania, Piemonte, Erion Fishti, Leschär Restaurant - Zurigo, Svizzera, Alessandro Pacchioni - Cavallino - Maranello, Emilia-Romagna.
EmergentePizza 2025
Selezione Centro-Sud:
Antonello Scatorchia – Glamour - Rionero Del Vulture, Basilicata, Salvatore Sciortino - Ai Portici - Paternò, Sicilia, Gianfranco Zanfradino – Zanfa Bros – Firenze, Toscana, Antonio Mariniello - Pala e Mattarello - Sesto Fiorentino, Toscana.
Selezione Nord:
Francesco Catapano- Le Coccinelle - Valle Antrona (VB), Piemonte, Antonio Coppola - Fratelli Coppola - Milano, Lombardia, Antonio Fusco - Sublime - Milano, Lombardia, Mohamed Fawzi Elsaye Elnagar – già presso Wemà - Torino, Piemonte.
EmergenteSala 2025
Selezione Centro-Sud:
Gabriele Bove - Pasha* - Conversano, Puglia, Valerio Cesaroni - Sintesi* - Ariccia, Lazio., Maria Antonella Di Renzo - Elementi Fine Dining*del Borgobrufa Resort - Torgiano, Umbria., Raffaele Semplice - Re Santi e Leoni* - Nola, Campania.
Selezione Nord:
Elisa Agarinis - Agli Amici** - Udine, Friuli-Venezia Giulia, Manuel Cossu – Vesta Fiori Chiari – Milano, Lombardia, Lorenzo Durando –Le Cupole del Grand Hotel Bristol Portofino Coast – Rapallo, Liguria, Francesco Mario Passaretti - Le Cattedrali* Luxury Relais– Asti, Piemonte.
Premiazione e festa dei 20 anni di Emergente
L'evento si svolgerà nello splendido Salone delle Feste e vedrà la partecipazione di alcuni tra i più importanti nomi del settore, pronti a raccontare e analizzare i cambiamenti degli ultimi anni, dalle nuove tendenze dell’alta cucina all’importanza della sala, fino alla rivoluzione della pizza.
Ore 17.00 IL MONDO DELLA PIZZA È CAMBIATO RADICALMENTE: LA SUA IDENTIA’ E’ STATA FINALMENTE SDOGANATA NEL SUO RUOLO D’IMPRESA!
Il primo incontro sarà dedicato all’evoluzione della pizza e alla crescente attenzione per la qualità delle materie prime. A moderare il dibattito sarà Dominga Cotarella, presidente di Terranostra, l’associazione italiana degli agriturismi promossa da Coldiretti. Un tema centrale sarà il ruolo fondamentale dei prodotti agricoli freschi nella creazione di un prodotto che, da semplice cibo popolare, è oggi protagonista dell’alta cucina.
Sul palco interverranno:
Ottavio Di Brizzi, direttore editoriale del Touring Club Italiano,
Alessandro Gilmozzi, chef stellato e presidente di ADG, Associazione Italiana degli Ambasciatori del Gusto
Renato Bosco – Maestro pizzaiolo e innovatore, fondatore di Saporè a San Martino Buon Albergo (VR).
Giorgio Agugiaro, imprenditore e rappresentante di Italmopa, una delle voci più autorevoli nel settore molitorio.
Ferdinando Del Vecchio, cuoco contadino e titolare dell’Agriturismo Cecauciello a Nusco (AV), delegato provinciale di Terranostra Avellino.
Saluterà Franco Pepe, maestro pizzaiolo di fama internazionale e protagonista di "Chef’s Table: Pizza"
Un confronto che metterà in luce come tradizione e innovazione abbiano trasformato radicalmente la percezione e il valore della pizza nel panorama gastronomico mondiale. A seguire la Cerimonia di Premiazione di EmergentePizza.
Ore 18.00 IL FUTURO DELLA SALA. OSPITALITÀ E SERVIZIO AL CENTRO, MA NON ANCORA MESSI IN VALORE QUANTO MERITEREBBERO: COSA FARE?
Moderato da Lorenza Vitali, presidente di Witaly e ideatrice della competizione EmergenteSala, il talk approfondirà il cambiamento del ruolo dei professionisti della sala e l’importanza della formazione per garantire un servizio sempre più raffinato e personalizzato.
A condividere la loro esperienza saranno:
Renata Cumino – Dirigente scolastica dell’Istituto Alberghiero Olivetti di Monza
Simone Giorgi, general manager del Park Hyatt Milano e riconosciuto come “Hotelier of The Year” al Virtuoso Global Awards 2024
Mauro Santinato, CEO di TeamWork Hospitality ed esperto di marketing alberghiero
Federico Gordini, fondatore della Milano Wine Week
Tany Nardi, co-titolare dell’Hotel de la Ville di Monza
Un’occasione per discutere del valore dell’accoglienza e delle nuove prospettive per una professione in costante evoluzione. A seguire la Cerimonia di Premiazione di EmergenteSala.
Ore 19.00 IL CUOCO, DA SEMPLICE ADDETTO AI FORNELLI, IN UN PAIO DI DECENNI HA SUBITO UNA RADICALE TRASFORMAZIONE: FINO A DOVE?
A chiudere la giornata sarà il talk dedicato all’evoluzione del ruolo dello chef, un tempo visto come semplice esecutore e oggi vero e proprio protagonista della scena gastronomica internazionale.
A guidare la discussione sarà Eleonora Cozzella, direttrice de Il Gusto di Repubblica e autorevole voce del giornalismo enogastronomico.
Interverranno alcune delle personalità più influenti della cucina italiana:
Massimo Bottura, chef patron dell’Osteria Francescana, tre stelle e stella verde Michelin, lo chef italiano più rappresentativo sulla scena internazionale
Antonia Klugmann, chef una stella Michelin vincitrice di EmergenteChef 2010 e anima del ristorante "L’Argine a Vencò"
Enzo Vizzari – Critico gastronomico, già direttore delle guide de L’Espresso
Paolo Vizzari, giornalista e narratore gastronomico
Sara Scarsella, Executive Chef del ristorante Sintesi (RM) insieme a Matteo Compagnucci, vincitrice di Emergente Chef 2022 e premiata come Best Chef Under 35 ai Food&Wine Italia Awards
Un confronto tra generazioni di chef che offrirà uno sguardo su come la figura del cuoco sia cambiata negli ultimi vent’anni e su quali siano le sfide future per chi oggi vuole intraprendere questa carriera.