Tartare di san pietro con pomelo e olio alla verbena

Testo di , Secondi
Tartare di san pietro con pomelo e olio alla verbena
Tartare di san pietro con pomelo e olio alla verbena | popEating |magazine di cucina contemporanea| ricette, eventi, cucina modernista | blog di cucina firenze | foodblogger | food blog italiani

Condividi:
Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato:

2 persone
25 minuti
Igredienti
1 San pietro (circa 700 gr)
1 Pomelo
2 Cucchiai olio alla verbena
1 Pizzico peperoncino d'Espelette
Fior di sale di Guerande
2 Cialde nere
Per l'olio alla verbena
100 ml Olio neutro (arachidi, vinaccioli)
20 gr Verbena
Per le cialde nere
1 Albume
25 gr Zucchero a velo
25 gr Burro
25 gr Farina
Peperoncino d'Espelette
Sale
1 sacchetto di nero di seppia
Semi di sesamo

Preparare l'olio alla verbena, facendo un'infusione della verbena nell'olio riscaldato a 60°, lasciar raffreddare e riposare per una notte; filtrare l'olio ottenuto e conservarlo.
Preparare la pâte à cigarette nera mescolando tutti gli ingredienti, spalmarne uno strato sottile su una placca oliata e far seccare in forno caldo per qualche minuto. Appena sfornata, ritagliare delle cialde, prima che diventi croccante.
Sfilettare il san pietro e tagliarne la polpa a cubetti di 3 o 4 mm di lato, conservare in fresco. Pelare il pomelo a vivo, togliere gli spicchi (suprême), conservarne 2 interi e tagliarne circa la metà (una quantità pari alla quantità di pesce) in piccoli pezzetti.
Mescolare il pesce e l'agrume, condire con l'olio alla verbena, un pizzico di peperoncino e il sale.
Distribuire la tartare nei piatti assieme alla cialda nera, uno spicchio intero di pomelo, qualche foglia di insalata baby o qualche petalo di fiore commestibile. Decorare con delle gocce di purea di piselli.

Note
La purea di piselli si ottiene semplicemente sbollentando i piselli per qualche minuto in acqua bollente salata, frullandoli e stetacciandoli.
L'olio alla verbena dovrebbe essere preparato con la verbena fresca, in alternativa si può usare la verbena secca, facilmente reperibile in erboristeria, aumentando il tempo di infusione dell'olio a 60°.


Condividi:


Qualcosa di simile: