Magnus Ek a LSDM. Quando il re di Svezia mi cedette una delle sue isole

2 stelle michelin
Testo di Bianca Tecchiati, 28 giugno 2016, Magazine
Magnus Ek a LSDM. Quando il re di Svezia mi cedette una delle sue isole
In apertura della sua presentazione, Magnus Ek racconta la storia del suo ristorante Oaxen Krog, trasferitosi dall'isoletta da cui prese inizialmente il nome, all'isola di Djurgarden a Stoccolma.

Condividi:
Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato:
Supporta popEating:
Tempo di lettura:1 minuto

In apertura della sua presentazione, Maria Canabal chiede a Magnus Ek di raccontare la storia del suo ristorante Oaxen Krog, trasferitosi dall'isoletta da cui prese inizialmente il nome, all'isola di Djurgarden a Stoccolma. Il proprietario, nientemeno che il re di Svezia, l’ha “ceduta” allo chef perché potesse coltivare i suoi prodotti e raccogliere le erbe spontanee, prendendosi cura, allo stesso tempo, del parco. A Paestum per lui è sperimentazione pura, ammette di non aver dimestichezza con la mozzarella e la presenta con sottilissime rondelle di topinambur, mela grattugiata, aneto e olio di semi. Infine l’elemento croccante delle chips di pelle di maiale fritta. Il secondo piatto, una zuppetta di siero di bufala e panna, mozzarella, cetriolo, grano saraceno e chips di siero. Raccontata direttamente da Magnus, nel video, la storia della sua isola intersecata con l’esegesi della cucina nordica.

Mozzarella, olio con germogli di pino, chips di siero

Magnus Ek - Mela, topinambur, mozzarella

Mela, topinambur, mozzarella


Condividi:

Ultimo aggiornamento: 16 gennaio 2023 15:56


Qualcosa di simile: